Fotografia Food

Cos’è la food photography?

Fotografia che si concentra sul cibo, o usa il cibo come soggetto fotografico. E’ una specializzazione della fotografia commerciale usata per rendere il cibo attrattivo. Molto utilizzata in magazine, pubblicità, menù o libri di cucina.

La food photography

La fotografia legata al cibo è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, grazie alla rinascita culinaria che passando dai mass media è arrivata fino alle nostre tavole.

Ogni giorno tutti noi prepariamo o consumiamo del cibo, e anche senza essere esperti possiamo renderci conto di quanto sia importante l’estetica dei piatti che andremo a mangiare, come si dice “anche l’occhio vuole la sua parte…”.

Essendosi trasformato il concetto di cibo e di ristorante, anche la fotografia che gira intorno a questo settore ha conosciuto una evoluzione.

food photography dolci

Ci sono molti più fotografi che hanno scelto di specializzarsi nel food e sono nate nuove figure professionali, come il food stylist, che permettono di preparare i piatti e renderli pronti per un servizio fotografico.

Attrezzatura per realizzare la food photography professionalmente

La stragrande maggioranza di food photographers professionisti, grazie alla loro flessibilità, utilizzano principalmente macchine reflex digitali DSLR, sia per il più alto livello di qualità dell’immagine che per la profondità di campo ridotta.

Un teleobiettivo corto oppure medio, compreso tra 60 e 105 mm è l’ideale, consentendo al fotografo di alternare rapidamente tra immagini macro ravvicinate con profondità di campo limitata a foto più distanziate, dove vengono messi in campo una serie di elementi per contestualizzare il prodotto.

attrezzatura food photographer

Per quanto riguarda l’illuminazione essa può essere sia naturale che artificiale, anche se per la maggior parte delle volte si opta per una luce controllata (flash oppure continua), che permette di ottenere dei risultati standard in tutte le condizioni di ambiente (spesso le cucine sono illuminate da neon o luci fredde poco adatte allo scopo).

I riflettori sono molto utilizzati, per eliminare le ombre più dure, oppure al contrario molte volte si cerca volutamente una luce molto contrastata per ottenere degli effetti creativi.

Altri strumenti fotografici utilizzati, sempre nel campo della ricerca creativa, sono i gel colorati. Questi permettono a flash e proiettori di assumere sfumature di tinte diverse, con risultati molto originali.

Strumenti e accessori utili

Oltre all’attrezzatura fotografica, ci sono un’altra serie di accessori da utilizzare come prop o scenografia per dare la giusta ambientazione al piatto.

La maggior parte di questi strumenti sono solo utensili da cucina di tutti i giorni, reperibili in ogni cucina casalinga o in negozi come bazar o supermercati.

Ecco un esempio di alcuni accessori:

  • Pinzette: utilizza le pinzette per distribuire piccoli elementi (come semi di sesamo o foglie di menta) o per riorganizzare gli oggetti su un piatto.
  • Grattugia e pelapatate: questi due indispensabili utensili da cucina sono ottimi per preparare guarnizioni come la scorza di limone o il parmigiano.
  • Ciotole per la preparazione: le ciotole per la preparazione sono utili quando si desidera conservare salse o guarnizioni vicino al proprio spazio di lavoro. Inoltre, possono essere utilizzate per aggiungere volume agli alimenti mettendoli capovolti nelle ciotole.
  • Acqua: molti fotografi di cibo professionisti spruzzano sull’acqua per conferire una sottile nebbiolina a piatti come insalata o frutta e verdura fresca.
  • Tovaglioli di carta: anche se non è l’oggetto di scena più glamour, è fondamentale avere sempre un rotolo di asciugamani di carta vicino al tuo spazio di lavoro. Se fai cadere qualcosa dal piatto potrai pulire il tuo set rapidamente.
  • Cucchiai di plastica: lo strumento essenziale per mescolare e mescolare, nonché per applicare cose come salse, panna acida o qualsiasi liquido. Essendo incredibilmente leggeri e sottili, i cucchiai di plastica possono darti molto più controllo rispetto ai cucchiai di metallo.

Luci e setup di illuminazione

Esploriamo alcuni semplici setup di illuminazione che potrai utilizzare in tutti i tuoi progetti di food photography

Window light con diffusore

Questo setup è molto semplice e non richiede quasi l’utilizzo di nessuna strumentazione per essere realizzato.

Scegli un momento della giornata soleggiato e posiziona il tavolo di lavoro vicino ad una finestra, dove avrai creato la tua composizione.

Metti il tuo piatto di lato e più vicino possibile alla finestra ed utilizza un diffusore per rendere la luce più morbida. Se non disponi di un diffusore, puoi anche utilizzare una tenda molto chiara, che lasci filtrare la luce del sole.

Prova a scattare alcune fotografie e a guardare il risultato (utilizza un treppiedi se usi un tempo di esposizione inferiore ad 1/60).

Se noti troppe ombre nel tuo piatto, allora serviti di un riflettore (anche in questo caso se non ne hai uno basta un cartoncino bianco) e posizionalo dalla parte opposta del soggetto. In questo modo potrai rendere le ombre meno dure e più morbide.

lighting setup food photography

Backlight per bevande

Un setup molto comune per fotografare bevande e liquidi con contenitore di vetro è la backlighting

Per realizzare questo setup utilizziamo questa volta un flash, oppure una luce continua, da posizionare dietro al nostro soggetto.

Ai lati destro e sinistro del soggetto invece posizioniamo due diffusori, bianchi o argentati a seconda della durezza della luce che vogliamo creare.

Grazie alla retroilluminazione i liquidi delle bevande si illumineranno e risalterà una bellissima colorazione per un effetto di sicuro impatto.

Food styling

Il food styling è considerato come il processo di preparazione del cibo prima di essere fotografato.

Questa parte è tanto importante da far nascere una vera figura professionale specializzata solo in questo aspetto: la/il food stylist

Riportiamo qui alcuni consigli da parte dei migliori food stylist, per realizzare uno shooting perfetto:

  • Usa ghiaccio finto per renderti la vita più facile
    Il ghiaccio vero dura pochi minuti e spesso il tempo non ti basterà per fare il setup della tua scena. Grazie al ghiaccio finto potrai lavorare con più calma
  • Aggiungi la condensa sul vetro
    Utilizza uno spruzzino sui tuoi bicchieri e sulle bottiglie per una dose extra di freschezza
  • Aggiungi le linee della griglia
    Per dare l’impressione di una carne o una verdura grigliata da poco, aggiungi le classiche linee della griglia bbq oppure qualche bruciatura, con un cannello da cucina
  • Costruisci i tuoi hamburger per farli sembrare appetitosi
    Dai volume ai tuoi panini utilizzando layer di cartone oppure stuzzicadenti per aumentarne il volume

Costo di un food photographer

Il costo di un food photographer professionista, può variare in base all’entità del lavoro e alla sua difficoltà di esecuzione, oltre che al tempo di post produzione richiesto per elaborare le fotografie.

Contattaci per ricevere un preventivo gratuito!

About Daniele Dentamaro

Daniele Dentamaro è un fotografo professionista freelance in attività dal 2013. Realizza servizi fotografici per brand, aziende e privati. Con base in Italia, lavora molto spesso all'estero per editoriali e progetti personali.

•••